VIAGGIO NELLE “CALABRIE” Dal 23 al 27 settembre 2020
Partenze da Teramo ore 5,00 San Benedetto del Tronto ore 5,45 Mosciano Sant’Angelo ore 6,15 Pescara nord (IKEA) ore 6,45 Innanzitutto, per ciò che riguarda il nome, tentando di fare chiarezza, facciamo un po’ di…. confusione. I Calabri erano un popolo che aveva colonizzato, provenendo dai Balcani, l’attuale Salento e, Apulia-Calabria era chiamata l’attuale Puglia fino a quando la regione non fu conquistata dai Longobardi; i Lucani e i Bruzi erano invece i popoli che conflissero per secoli – anche contro le potenti colonie Magno Greche – e si contesero i territori a sud della Campania che, sotto il dominio romano, fu chiamato Lucania-Bruttii. Solo sotto il dominio Bizantino, il nome Calabria fu “esportato” dalla Puglia e, da allora esso contraddistingue la Regione meta del nostro viaggio; i suoi abitanti, oggi, si chiamano calabresi e non calabri…….. così, si chiude il cerchio. E allora, perché “Calabrie”? Calabrie perché nella stretta e lunga “punta” dello stivale si evidenzia una estrema variabilità di situazioni ambientali, climatiche, sociologiche e storiche che rendono questa regione frammentata, mutevole e sorprendente per chi la conosce solo per la fama, pur meritata, di alcune località costiere. Le “Calabrie” vanno quindi visitate da nord a sud, da mare a mare e, comunque, andando a cercare, uno alla volta, quei luoghi di suggestiva bellezza o di particolare interesse storico-culturale che nel loro insieme possono dare un aiuto a capire una regione complessa ed affascinante. Sintesi del programma 23 Settembre In itinere, breve escursione nel borgo abbandonato di Laino Castello. Pranzo al sacco. Trasferimento a Pizzo Calabro con visita del Castello Aragonese o di Murat. Trasferimento a Vibo Valentia presso l’Hotel Vecchia Vibo***. Cena e pernottamento. 24 Settembre Dopo la colazione, trasferimento in pullman a Reggio Calabria. Visita del Museo Archeologico Nazionale (Bronzi di Riace) e passeggiata sul lungomare definito sulle guide come il chilometro più bello d’Italia. Bei panorami sulla vicina costa siciliana con l’Etna sullo sfondo. Pranzo al sacco. Trasferimento in pullman in direzione di Palmi. Sosta panoramica sul Monte Sant’Elia presso il Belvedere delle Tre Croci a picco sulla Costa Viola e vista che spazia da Palmi a Bagnara Calabra e a Scilla; in lontananza, in caso di buona visibilità, l’inconfondibile cono dello Stromboli e delle Eolie. Rientro in Hotel a Vibo Valentia. Cena e pernottamento. 25 Settembre Trasferimento in pullman e traversata coast to coast dal Tirreno allo Jonio fino a Stilo. Visita guidata chiesa bizantina detta “la Cattolica” ed escursione con guida sul Monte Consolino (700m) dove permangono i ruderi di un’antica fortificazione; la sommità offre la vista di un bel panorama sulla costa e sulla bassa valle del Fiume Stilaro il cui alveo è costituito da un’ampia fiumara. Dopo il pranzo al sacco,...
Clicca per saperne di più