Viaggio nella Basilicata poco conosciuta sulle tracce dello “Stupor Mundi” – 29/30 Settembre 1 Ottobre 2023
L’antica Lucania è una delle mete più affascinanti dove, oltre alle bellezze naturali, si possono visitare una serie di monumenti testimoni della millenaria storia oggi chiamata Basilicata. Regione interessante e varia che vanta un entroterra montuoso ricco di castelli medievali e antichi borghi. Visiteremo Melfi, ove sorge uno dei castelli più suggestivi costruiti da Federico II di Svevia. Raggiungeremo i vicini laghi di Monticchio situati ai piedi del vulcano Vulture. Nelle vicinanze di Potenza ci aspetta il parco urbano dei Palmenti di Pietragalla, simbolo di archeologia rurale, oggi resi fruibili dopo un attento restauro. Nel tragitto del rientro ci sposteremo nel Subappennino Dauno a ridosso del Tavoliere delle Puglie. Visiteremo Troia che si dice fosse stata fondata in epoca anteriore alle Guerre Puniche; pomeriggio visita a Lucera, una delle città pugliesi più potenti dell’antichità. La città batteva moneta ed ebbe il suo massimo splendore sotto la dominazione sveva di Federico II. Programma di massima 29 settembre: visita in itinere di Melfi e dei laghi di Monticchio. A Melfi: Museo Archeologico Nazionale con reperti di inestimabile valore, giro delle mura. Sosta pranzo (al sacco a cura dei partecipanti) presso i Laghi di Monticchio ai piedi del vulcano Vulture. Nei pressi dei laghi, visita della Basilica Medievale di San Michele (VIII sec.) e delle rovine dell’Abbazia di Sant’Ippolito. Visita al borgo di Monticchio. Trasferimento in Hotel per la cena ed il pernottamento. 30 settembre Visita al Parco urbano dei Palmenti di Pietragalla (strutture del XIX secolo adibite alla vinificazione). Trasferimento al Borgo di San Fele ed escursione alle cascate del Torrente Bradanello. (4h – Media difficoltà). Visita del Castello Federiciano di Lagopesole. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento. 1 Ottobre Trasferimento nel territorio della Capitanata per la visita del magnifico Duomo di Troia (XI-XII sec.) in stile romanico-pugliese. Trasferimento a Lucera visita della...
Clicca per saperne di più